A partire dall’intesa sottoscritta con Poste italiane (Accordo sindacale Nazionale del 20 giugno 2023) la FAILP CISAL  e le altre OO.SS. hanno concorso a monitorare e regolare le procedure di MOBILITA’ VOLONTARIA NAZIONALE dei dipendenti nei vari settori (Servizi postali, Sportellerie, ecc…), anche per concorrere a rendere tali movimenti trasparenti ed accessibili, secondo le regole pattuite con l’Azienda.

Poste italiane, in tale quadro ha comunicato (vedi comunicato ed allegati in calce) che “…procederà ad effettuare la mobilità regionale verso province in cui si registrano fabbisogni per le attività di Recapito distinti per part time e full time (Allegato 1 – Disponibilità), attraverso lo scorrimento delle vigenti graduatorie. A tal fine, come previsto nei sopra citati accordi, è stata predisposta una specifica procedura informatica che consente ai lavoratori utilmente inseriti nelle graduatorie regionali già pubblicate a livello territoriale – che siano altresì in possesso di tutti i requisiti previsti dai suddetti Accordi – di visualizzare le sedi disponibili in relazione alla propria tipologia di lavoro, a tempo pieno o a tempo parziale, nell’ambito della provincia opzionata in fase di presentazione della domanda di trasferimento volontario in ambito regionale per l’anno 2024.

L’accesso all’applicativo è disponibile a partire dalle ore 9.00 del 19 giugno e fino alle 23.59 del 23 giugno 2024. Attraverso l’applicativo il lavoratore potrà indicare in ordine di priorità gli uffici di eventuale interesse, riportando nell’apposito spazio da un minimo di un ufficio ad un massimo del numero complessivo di uffici disponibili nell’ambito della provincia nella cui graduatoria risulti inserito. Il lavoratore che inserirà tra le proprie scelte uno dei Centri presso cui sono presenti disponibilità riferite a Linee Business di Chiusura (Allegato 2 – LBC), nel caso di trasferimento presso lo stesso, potrebbe essere assegnato – in base al posizionamento in graduatoria – ad una LBC e, come previsto dall’Accordo del 16 maggio 2024, dovrà rimanere assegnato alla medesima per un periodo di 12 mesi, anche in deroga alle intese regionali vigenti in materia di assegnazione delle zone di recapito e di mobilità volontaria, nonché a quelle relative alle Politiche Attive del lavoro. Il lavoratore che risulti non idoneo all’utilizzo del motomezzo potrà visualizzare ed indicare, attraverso l’applicativo, unicamente i centri della provincia opzionata in fase di presentazione della domanda di mobilità regionale in cui, per le attività di recapito, siano utilizzati esclusivamente automezzi, ove disponibili (Allegato 3 – Centri Solo Auto)…”

Il testo integrale della comunicazione dell’Azienda può essere consultato in calce alla notizia insieme agli allegati.

Si rammenta che le tempistiche e le modalità di esecuzione degli adempimenti necessari da parte dei lavoratori e delle lavoratrici interessate ed in possesso dei requisiti previsti vanno effettuati attraverso le piattaforme predisposte dall’Azienda (link e/o quant’altro) per la qualcosa è indispensabile osservarli.

Comunicato Mobilità Regionale_ Portalettere 2024

Allegato 1 – Disponibilità Allegato 2 – LBC

Allegato 3 – Centri solo Auto

 

533 ASSUNZIONI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO IN P.C.L. DA LUGLIO A SETTEMBRE / DICEMBRE

L’Azienda, nell’approssimarsi del periodo estivo, effettuerà contingenti di ASSUNZIONI con contratti di lavoro a tempo determinato nei settori di Posta, comunicazione e Logistica.

Il dettaglio dei territori interessati è riassunto nelle tabelle in calce (vedi allegato).

Contingente di assunzioni flessibili in PCL