Failp Cisal, a Rimini il CONSIGLIO NAZIONALE, nel segno della continuità e dell’impegno a favore dei lavoratori. L’insediamento del CNEL per il quinquennio 2023/2028, c’é la conferma della CISAL
A Rimini, presso l’hotel Aqua si è tenuto il CONSIGLIO NAZIONALE della Federazione Autonoma Italiana Lavoratori Postelegrafonici FAILP CISAL. (... in testa foto di repertorio)
I lavori, aperti dal Segretario Generale della Federazione Walter De Candiziis, si sono svolti dal 20 al 22 settembre ed hanno registrato la partecipazione del Segretario Generale della confederazione CISAL Francesco Cavallaro.
Molti i temi oggetto dell’approfondimento dei partecipanti, fra cui la condizione economica e politica dell’Italia, che determina ricadute nel sistema della comunicazione postale, l’impatto della E-substitution, l’organizzazione dell’Azienda e del Gruppo Poste, il peso dell’inflazione e del carovita che impattano pesantemente sui lavoratori, i pensionati, le loro famiglie e più in generale su tutti i cittadini, la stretta sui salari determinata dagli aumenti dei prezzi fra cui l’energia, i trasporti e le bollette, oltre che per la stessa alimentazione ed i prodotti di più largo uso e necessità, la riduzione del potere d’acquisto di ogni famiglia, le scarse prospettive di potere offrire un lavoro stabile ai giovani, l’abnorme utilizzo dei contratti di lavoro flessibili ed a tempo da parte di Imprese che costantemente incassano ogni anno utili, il peso della finanza che ritaglia ampi spazi alla remunerazione dei capitali (per chi li possiede), la necessità di dedicarsi più concretamente a contribuire solidalmente allo sviluppo ed alla crescita del paese, la necessità di intervenire su un adeguamento degli stipendi e delle pensioni.
Il calendario delle tre giornate dense di impegni del Consiglio ha prodotto il confronto costruttivo e partecipativo del Quadro dirigente del Sindacato, attraverso i partecipanti di tutte le Regioni d’Italia, gli approfondimenti delle tematiche categoriali attuali, anche in vista dei prossimi impegni, fra cui primeggiano il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro, la cui scadenza (Accordo del 23 giugno 2021) è stata prevista il 31 dicembre 2023 e la costruzione della prossima piattaforma del rinnovo contrattuale.
Il 22 settembre si è tenuto l’evento d’insediamento del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) nell’undicesima Consiliatura; la nostra Confederazione CISAL, in ragione della sua conclamata maggiore rappresentatività, è stata confermata all’interno dell’organismo che ha un rilievo costituzionale.
Fra l’altro il CNEL è stato chiamato dal Governo a pronunciarsi sul tema dell’innalzamento della soglia minima dei salari, oggi oggetto di un aspro confronto fra i Partiti che sono a favore di un intervento legislativo sul “salario minimo” e quelli contrari.